UN bici elettrica Offre un modo eccellente per esplorare la splendida campagna europea. I sentieri panoramici la rendono un'esperienza davvero piacevole. Non c'è da stupirsi che continui a guadagnare popolarità in tutto il continente. Tuttavia, conoscere le leggi locali sulle bici elettriche è fondamentale per guidare senza problemi. Conoscere le normative aiuterà qualsiasi ciclista a godersi appieno il viaggio. Di seguito una panoramica delle bici elettriche e della legge. nei principali paesi europei:
Utilizzo della corsia di marcia
In Europa, le bici elettriche possono generalmente utilizzare le stesse corsie stradali delle biciclette tradizionali. Le corsie includono percorsi pedonali, piste ciclabili e corsie riservate agli autobus e alle bici. Le bici elettriche devono inoltre rispettare limiti di velocità specifici. In genere, la velocità massima è di 25 km/h. Il limite di potenza tipico del motore sulle strade europee è compreso tra 250 W e 750 W.
Tuttavia, gli standard di utilizzo delle corsie Le normative variano tra i paesi europei. Nel Regno Unito, ad esempio, tutte le categorie di bici elettriche devono circolare sul lato sinistro delle corsie, in base al codice della strada britannico. Le leggi francesi sulle bici elettriche consentono l'uso delle bici elettriche su piste ciclabili e corsie preferenziali, ma impongono limiti di velocità precisi sui percorsi pedonali. Le leggi polacche sulle bici elettriche sono in linea con le linee guida dell'UE, consentendo l'uso delle bici elettriche sulle piste ciclabili, nel rispetto dei limiti di velocità locali. L'Italia limita le bici elettriche omologate per la circolazione su strada. velocità fino a 6 km/h sui percorsi pedonali.
Registrazione
La registrazione di una e-bike è obbligatoria per alcune classi in alcuni territori europei. Le bici elettriche con motore da 250 watt e assistenza fino a 25 km/h non richiedono registrazione, mentre le S-Pedelec con potenza nominale di 500 watt fino a 45 km/h richiedono la registrazione della bici elettrica in Germania, Austria e nella maggior parte degli altri paesi. Biciclette elettriche di classe 2 (biciclette elettriche con comando a gas) non ne hanno bisogno, purché rispettino determinati standard. Le e-bike di classe L1e-b con potenza superiore a 750 watt necessitano di registrazione.
La procedura di immatricolazione varia da paese a paese. Generalmente, prevede la compilazione di moduli di immatricolazione con i dati identificativi di base e le specifiche del veicolo. I vantaggi includono la dimostrazione della legittima proprietà del veicolo, l'assistenza nel recupero in caso di furto e la facilitazione delle richieste di risarcimento assicurativo in caso di incidenti durante il trasporto.

Requisiti di licenza
Sebbene le bici a pedalata assistita di bassa potenza non richiedano la patente in tutta Europa, le leggi sulle bici elettriche variano significativamente in base all'età, alla regione e al tipo di bici. Ad esempio, nel Regno Unito, se hai 14 anni o più, puoi guidare una bici elettrica di Classe 1 o Classe 3 senza patente. In Svizzera, è richiesta una patente di guida di categoria M per i coetanei che guidano una bici elettrica di Classe 1 o Classe 3. In Danimarca, solo chi guida una bicicletta elettrica con una potenza superiore a 250 W può ottenere la patente.
Obblighi assicurativi
L'assicurazione serve a proteggere tutti i ciclisti e gli altri utenti della strada in caso di circostanze impreviste. Le biciclette elettriche di Classe 1 e 3 raramente richiedono una copertura obbligatoria in Europa. Tuttavia, per le biciclette elettriche di Classe 2, alcuni Paesi Assicurazione obbligatoria. Per le e-bike di classe L1e-b, l'assicurazione è obbligatoria. Tuttavia, stipulare un'assicurazione volontaria offre una preziosa tranquillità a qualsiasi ciclista.
Limitazioni di età
In genere, le leggi sulle bici elettriche consentono di guidare biciclette elettriche di Classe 1 senza patente ai maggiori di 14 anni in tutta Europa. Per i minorenni si applicano restrizioni. Il minimo licenza di avvocato Nel Regno Unito, l'età minima richiesta per guidare una bici elettrica di Classe L1e-b è di 16 anni, dopo il test CBT obbligatorio. In generale, nella maggior parte dei paesi europei è richiesta un'età minima di 14-15 anni per guidare una bici elettrica.
Punti chiave
Tipo di bici | Velocità Limite | Registrazione | Licenza richiesta | Assicurazione | Età minima per la guida |
Classe 1/3 (Pedal-Assist) | 25 chilometri all'ora | Non necessario | Nessuno | volontario | 14 anni nella maggior parte delle aree |
Pedelec di classe S | 25-45 km/h | Obbligatorio nella maggior parte dei paesi | Nessuno | volontario | 14 anni nella maggior parte delle aree |
Classe 2 (Acceleratore per bici elettrica) | 20-25 km/h | Non necessario se si soddisfano determinati standard | Patente per moto in alcuni paesi | Volontariato in molti luoghi | 14 anni nella maggior parte delle aree |
Classe L1e-B (Moto elettrica) | solitamente 45 km/h | Obbligatorio se la potenza è pari o superiore a 750 watt | CBT dopo i 16 anni nel Regno Unito, ecc. | Obbligatorio | 16 anni dopo la terapia cognitivo-comportamentale nel Regno Unito, ecc. |
*Per le disposizioni applicabili, fare riferimento alle autorità locali Norme e regolamenti per le bici elettriche. |

Conclusione
Le bici elettriche aprono un nuovo modo incredibile di vivere i paesaggi europei. Conoscendo le leggi locali e le normative sulle bici elettriche, qualsiasi ciclista può godersi appieno questa nuova e popolare forma di trasporto, evitando problemi lungo il percorso. DUOTTS, siamo orgogliosi di essere il negozio di biciclette elettriche dedicato a offrire un percorso di acquisto distintivo, eccezionale e incentrato sul cliente. Il nostro bici elettrica Le nostre offerte sono ricche di funzionalità e mantengono i più alti standard di qualità. Sono ideali per esplorare responsabilmente i sentieri panoramici d'Europa. Visita il nostro sito web per scoprire le nostre biciclette elettriche convenienti.
Lascia un commento
Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.